Blog Educazione finanziaria Investimenti Tassi interesse

La Regola del 72: Come si raddoppiano i tuoi Soldi (o il tuo Debito) con l’Interesse Composto

  • March 10, 2025
  • 3 min read
La Regola del 72: Come si raddoppiano i tuoi Soldi (o il tuo Debito) con l’Interesse Composto

Il tuo capitale può raddoppiare molto più rapidamente di quanto pensi. Allo stesso modo, il tuo debito può raddoppiare altrettanto velocemente.

Una semplice regola, facilissima da ricordare, può aiutarti a prevedere la crescita del tuo denaro o l’esplosione del tuo debito, in modo da prendere decisioni finanziarie più consapevoli.

Cos’è la Regola del 72 e perché è importante?

Esiste una formula semplicissima ed immediata in grado di stimare sia pure approssivativamente in quanti anni un capitale o un debito raddoppierà, basandosi sul tasso di interesse composto. Bisogna ricordare che “l’interesse composto” è un principio finanziario potentissimo. Non solo i tuoi risparmi generano interessi, ma anche quegli interessi, a loro volta, generano altri interessi.

È un effetto a valanga, che può trasformare piccoli investimenti in fortune o, al contrario (sic!), piccoli debiti in abissi finanziari. Albert Einstein una volta disse: “L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Chi è in grado di comprenderlo, lo guadagna. Chi non lo capisce, lo paga.”

Formula:

Anni per raddoppiare = 72 ÷ Tasso di interesse annuo (%)

Questa formula, attribuita al matematico rinascimentale Luca Pacioli, è uno strumento utile per comprendere come funzionano gli interessi composti senza dover eseguire calcoli complessi.


Esempio: Arturo l’Investitore 

Arturo ha 10.000 euro e decide di investirli con un tasso di 5% annuo.

🔢 Calcoliamo con la Regola del 72:

72÷5 ≈ 14 anni

Dopo 14 anni circa, i suoi 10.000 euro diventeranno 20.000 euro. Dopo altri 14 anni, saranno 40.000 euro. Dopo un periodo analogo, arriveranno a 80.000 euro!

Il suo denaro lavora per lui giorno e notte, senza ferie né aumenti di stipendio.


Esempio: Giovanni il Debitore 

Giovanni prende un prestito di 5.000 euro con un tasso del 18% annuo.

“Vabbè, sono solo 5.000 euro, che sarà mai?” pensa.

🔢 Calcoliamo con la Regola del 72:

72 ÷ 18 = 4 anni

Se Giovanni, nel frattempo non rimborsa nulla (o poco) del suo prestito, il debito raddoppierà in 4 anni, diventando 10.000 euro. Dopo 8 anni, salirà a 20.000 euro!

 La banca guadagna sempre, lui paga sempre di più.


Conclusione: La Regola del 72 svela una lama a doppio taglio

Per chi investe saggiamente, può essere una benedizione. 

 Per chi si indebita senza pensarci troppo, può rivelarsi una maledizione.

Arturo vive felice con i suoi rendimenti, mentre Giovanni si ritrova a lavorare il doppio solo per pagare gli interessi.

La differenza? LA CONOSCENZA.

Capire il potere dell’interesse composto significa  gestire con maggiore consapevolezza il proprio destino finanziario.

Questa regola ti aiuta a:

  • Evitare trappole di debito.
  • Massimizzare i guadagni dagli investimenti.
  • Valutare rapidamente la convenienza di un finanziamento o di un investimento.

Quindi, ricorda: prima di firmare qualsiasi contratto o prendere decisioni finanziarie, e magari non hai sottomano un calcolatore elettronico, fai sempre un rapido calcolo con la “regola del  72”.

Se Fra Luca Pacioli lo sapeva già nel 1494, non hai scuse per ignorarlo oggi!*

* A voler sapere ogni quantità a tanto per 100 l’anno, in quanti anni sarà tornata doppia tra utile e capitale, tieni per regola 72, a mente” (1494, Frate Luca Pacioli). Nel cuore pulsante del Rinascimento, il leggendario Luca Pacioli, matematico e fondatore della ragioneria, fu colui che per primo citò la famosa “Regola del 72”. Una formula tanto semplice quanto geniale per calcolare in quanti anni un capitale si raddoppia con l’interesse composto.


About Author

Pasquale Tribuzio

Laureato in Scienze Economiche e Bancarie. Ha lavorato presso la Banca d’Italia, con qualifica dirigenziale, occupandosi di attività di controllo interno e di vigilanza sulle banche e sugli altri intermediari finanziari. Scopri di più

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *